Centro di studi normanno-svevi - Università degli Studi di Bari


pagina in progress

 

 

 

BIBLIOGRAFIA NORMANNA
Dal sito del CESN (Centro Europeo di Studi Normanni)
  
STUDI E RICERCHE IN RETI MEDIEVALI E IN ALTRI SITI ITALIANI
 
GIROLAMO ARNALDI
     Fondazione e rifondazioni dello Studio di Napoli in età sveva, in Il pragmatismo degli intellettuali. Origini e primi sviluppi dell’istituzione universitaria. Antologia di Storia medievale, a cura di R. Greci, Torino 1996.
  

FULVIO BRAMATO
     Itinerari crociati in Terra d'Otranto. Documenti, monumenti, tradizioni, in Verso Gerusalemme. La prima crociata 1096-1099, Bar, gennaio 1999.
  

GLAUCO M. CANTARELLA
     La frontiera della crociata: i Normanni del Sud, in Il concilio di Piacenza e le Crociate, Piacenza 1996, pp. 225-246.
  

ADELE CILENTO
     Santità e potere nell'agiografia italo-greca dei secoli X-XII, in «Quaderni Medievali», XLII (dicembre 1996), pp. 6-41.
  

Pietro Corrao
     (con vincenzo d'alessandro) Geografia amministrativa e potere sul territorio nella Sicilia tardomedievale (secoli XIII-XIV), in L'organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XIV, a cura di G. Chittolini e D. Willoweit, Bologna 1994, pp. 395-444.
  

VINCENZO D'ALESSANDRO
     Il ruolo economico e sociale della Chiesa in Sicilia dalla rinascita normanna all'età aragonese, in Gli spazi economici della Chiesa nell'Occidente mediterraneo (secoli XII-metà XIV), Pistoia: 1999, pp. 259-286.
     Velut nostri membra regiminis. Sulla formazione e la composizione dell'apparato di governo federiciano, in «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», s. IV, XXI-XXII (1995-96), pp. 19-29.
     (con Pietro Corrao) Geografia amministrativa e potere sul territorio nella Sicilia tardomedievale (secoli XIII-XIV), in L'organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XIV, a cura di G. Chittolini e D. Willoweit, Bologna 1994, pp. 395-444.
  

ROBERTO DELLE DONNE
     Historisches Bild’ e signoria del presente. Il “Federico II imperatore” di Ernst Kantorowicz, in Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, a cura di R. Delle Donne - A. Zorzi, Firenze, Reti Medievali - Firenze University Press, 2002.
  

MARIANO DELL'OMO
     Per la storia dei monaci-vescovi nell'Italia normanna del secolo XI: ricerche biografiche su Guitmondo di La Croix-Saint-Leufroy vescovo di Aversa, in «Benedictina», XL (1993), pp. 9-34 (VI Convegno di studi sul medioevo meridionale "Aversa normanna nel IX centenario della cattedrale, 1090-1990", Aversa, 14-16 novembre 1991).
  

MARIO DEL TREPPO
     Prospettive mediterranee della politica economica di Federico II, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, hg. v. A. Esch, N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 316-338.
  

HORST ENZENSBERGER
     Die lateinische Kirche und die Bistumsgrundungen in Sizilien zu Beginn der normannischen Herrschaft, in «Rassegna Storica on line», 2 (2000).
     I Greci nel regno di Sicilia. Aspetti della loro vita religiosa, sociale, economica alla luce del diritto canonico latino e di altre fonti latine, in «Rassegna Storica on line», I (2000).
  

SALVATORE FODALE
     La Sicilia tra crociata e convivenza, in Verso Gerusalemme (Atti del II Convegno internazionale nel IX centenario della prima crociata [1099-1999], Bari, 11-13 gennaio 1999), a cura di F. Cardini - M. Belloli - B. Vetere, Lecce 2001.
  

COSIMO D. FONSECA
     Monachesimo ed Eremitismo in Italia nel XII secolo, in Studi in onore di Giosuè Musca, a cura di C. D. Fonseca e V. Sivo, Bari 2000, pp. 173-187.
  

MARK J. JOHNSON
     The Lost Royal Portraits of Gerace and Cefalù Cathedrals / Plates, in «Dumbarton Oaks Papers», 53 (1999), pp. 237-262.
  

Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, a cura di R. Delle Donne - A. Zorzi, Firenze, Reti Medievali - Firenze University Press, 2002.
  

RAFFAELE LICINIO
     Castelli reali, castelli virtuali, castelli immaginari, in «Quaderni medievali», 43 (giugno 1997), pp. 94-118.
  

Ferdinando Maurici
     Il vocabolario delle fortificazioni e dell'insediamento nella Sicilia 'aperta' dei normanni: diversità e ambiguità, in "Castra ipsa possunt et debent reparari". Indagini conoscitive e metodologie di restauro delle strutture castellane normanno-sveve (Atti del Convegno Internazionale di Studio, Castello di Lagopesole, 16-19 ottobre 1997), I, Roma 1998, pp. 25-39.
  

MASSIMO MIGLIO
     Il Mezzogiorno normanno visto dallo Stato Pontificio, in Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall'Europa e dal mondo mediterraneo, Bari 1999, pp. 129-141.
  

MARIO MONTORZI
     Pier delle Vigne: la testimonianza dei primordi d'una cultura d'apparato in un'icona dantesca, in Il pruno e la vigna (Atti del convegno organizzato dall'associazione "I Ghibellini" in occasione del 750° anniversario della morte di Pier delle Vigne), Pisa 2000.
  

GHISLAINE NOYÉ
     La Calabre entre Byzantins, Sarrasins et Normands, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, Roma-Bari: 2000, pp. 229-243.
  

FRANCESCO PANARELLI
     Eremitismo e pellegrinaggio nel monachesimo pulsanese, in Le vie europee dei monaci. Civiltà monastiche tra Occidente e Oriente (Atti del V Convegno del Centro di Studi Farfensi, Santa Vittoria in Matenano, 15-18 settembre 1994), Verona 1999, pp. 127-146.
     Il Concilio di Bari: Boemondo e la Prima Crociata, in Il Concilio di Bari del 1098 (Atti del Convegno Storico Internazionale e Celebrazioni del IX Centenario del Concilio), a cura di S. Palese - G. Locatelli, Bari 1999, pp. 145-167.
     Presenze benedettine a Barletta nel XII secolo, in «Nuova Rivista Storica», LXXXIV (2000), pp. 31-50.
  

BEATRICE PASCIUTA
     Procedura e amministrazione della giustizia nella legislazione fridericiana: un approccio esegetico al Liber Augustalis, in «Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo», XLV/2 (1998), pp. 363-412.
  

ANTONIO I. PINI
     Federico II, lo Studio di Bologna e il "Falso Teodosiano", in Federico II e Bologna, Bologna 1996, pp. 29-60.
  

GIOVANNI VITOLO
     Esperienze religiose nella Napoli dei secoli XII-XIV, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti e G. Vitolo, vol. I, Napoli 2000, pp. 3-34.
     Progettualità e territorio nel Regno svevo di Sicilia: il ruolo di Napoli, in «Studi storici» , XXXVII (1996), pp. 405-424.
     "Vecchio" e "nuovo" monachesimo nel Regno svevo di Sicilia, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, Tübingen 1996, pp. 182-200.
 

 

Ultimo aggiornamento: maggio 2004