Sei in: Storiamedievale ® Pre-Testi

di Raffaele Licinio

    

L’Italia è paese dai molti castelli, oltre 20.000, secondo l’Istituto italiano dei castelli. Fortezza, maniero, forte, rocca, casaforte, palazzo fortificato; castello-fortezza, castello-residenza, castello-palazzo, rocca-castello, palazzo-reggia, castello-mastio; in altura, in pianura, costiero, esterno o interno all’insediamento; strategico-militare, residenziale, difensivo, rappresentativo: innumerevoli le classificazioni tipologiche possibili, per forma, struttura, utilizzo, funzioni militari, funzioni politiche, stato di conservazione... Castelli pubblici e castelli privati; castelli feudali, castelli comunali e castelli regi; castelli in rovina e castelli visitabili; castelli saldamente impiantati nel tempo storico, e castelli senza cronologia, rivisitati dall’immaginazione, rifondati come simboli di un Medioevo metaforico. Castelli reali, castelli immaginari, e da qualche anno anche castelli virtuali; fortificazioni in pietra del sistema castellare, e tecnologiche fortificazioni del sistema binario; castelli immobili e saldi, che cedono solo a lunghi e faticosi assedi, e castelli che si spostano e si aprono con la pressione di un dito su un mouse; castelli insomma che mutano di segno, attraversando e superando antiche tipologie. Esploriamone gli esempi più recenti, quelli più vistosi perché toccati dall’autostrada della divulgazione ed esplicitamente indirizzati ai non specialisti, per costruire un percorso di lettura che in qualche punto possa anche incrociare il sentiero della didattica.

Cominciamo dai Castelli d’Italia e i più grandi d’Europa. Storia. Miti. Leggende, Hobby & Work Italiana Editrice: 75 castelli italiani e 25 europei, presentati in 100 fascicoli (più o meno a scadenza settimanale), ognuno di 20 pagine più 4 di copertina, da raccogliere in 9 volumi. Ogni fascicolo comprende 3 sezioni: la monografia del singolo castello, cui sono dedicate 12 pagine; il Repertorio generale di tutti i castelli e le fortificazioni esistenti in Italia, nell’inserto di 8 pagine centrali; la Storia dell’architettura difensiva in Italia, dalle prime fortificazioni di età preistorica fino a quelle costruite durante la seconda guerra mondiale, nella terza e quarta pagina di copertina. Ad alcuni castelli viene poi allegata una videocassetta, 13 in totale. Un’opera di eccezionale impegno per la Hobby & Work, recita la locandina pubblicitaria; ma anche, non si può negarlo, per l’acquirente e per il rilegatore: 4 volumi, con le monografie castellari, 300 pagine ciascuno, saranno formati dalle 12 pagine esterne di ogni fascicolo; altri 4 di Repertorio, 200 pagine ciascuno, formati dalle 8 pagine centrali; il nono infine, la Storia dell’architettura difensiva, 198 pagine, formato dalle ultime due pagine di copertina. Totale: 2.198 pagine complessive.

I conti tornano, sulla carta. Nella realtà si complicano, e saranno problemi per il nostro rilegatore, dal momento che qualche fascicolo risulta stampato con un’impaginazione sbagliata, che non consente di staccare come blocco autonomo le pagine dell’inserto centrale, oppure con numeri di pagina errati (in un’opera di queste proporzioni errori del genere possono accadere; devono necessariamente accadere?), compromettendo in entrambi i casi la sequenzialità delle sezioni e la stessa rilegatura. L’editore, cosparso il capo di cenere, in un caso ha provveduto a ristampare il fascicolo (il numero 3), distribuendolo gratuitamente con un altro fascicolo (il numero 16: l’acquirente occasionale si è così ritrovato con due fascicoli al prezzo di uno; ringraziamenti vivissimi); in un altro caso (fascicolo numero 5) ha solo ristampato su adesivi i numeri corretti di pagina, inserendoli in un successivo fascicolo (ancora il numero 16), informando il lettore dei due inconvenienti e dei relativi provvedimenti correttivi solo nei fascicoli 6 e 13 (e ovviamente nel 16, con le istruzioni del caso: Hobby, Work & do-it-yourself). Aggiungiamoci la ristampa di qualche pagina (la 311, fascicolo 34) in cui il discorso si conclude senza completare la frase, privando tutto il periodo di un senso compiuto (del quartino in ristampa si dà però notizia solo nel fascicolo n. 46, avvertendo che lo si allegherà al n. 48). Per il futuro, chi vivrà vedrà. Si arriverà all’ultimo fascicolo stremati, ma con la non magra consolazione di disporre di un’opera «completa e unica» nel suo genere. Completa? Diciamo unica.

Ogni monografia dovrebbe contenere in genere una sintetica storia delle vicende che hanno interessato il castello, dalla fondazione allo stato e alla destinazione attuali, con particolare rilievo a personaggi, episodi e leggende; un’analisi della tipologia architettonica e delle funzioni del castello; una descrizione del territorio in cui esso sorge; riferimenti alle testimonianze storico-artistiche; una documentazione cartografica e soprattutto fotografica; la storia, a grandi linee, della dinastia o delle famiglie che ne sono state proprietarie; un quadro della vita quotidiana, degli usi e dei costumi, con la dodicesima pagina (Oltre il castello) sempre dedicata ad altre strutture visitabili, torri, chiese, monumenti, della località e del suo territorio. [...]

Il risultato dell’aggregazione per aree e regioni parla da sé: nessuna monografia è stata sin qui pubblicata, o annunciata nel piano complessivo dell’opera, per i castelli del Molise e della Sardegna, e per alcune regioni, prime fra tutte la Basilicata, la Calabria, la Valle d’Aosta, il Piemonte, scompaiono strutture monumentali e di rilevanza storica indiscutibile. E si ignorano criteri e motivazioni delle scelte compiute. Più che una scelta, sembra funzionare una sorta di feroce decastellamento; decastellamento totale in alcune regioni, selvaggio in altre, parziale in quasi tutte. Paese dai molti castelli, l’Italia diventa così paese dai troppi castelli. [...]

Prima e più di ogni altro elemento, sono i sottotitoli di ogni monografia ad anticipare e indicare, nella loro necessaria sinteticità, il carattere bozzettistico, enfatico e spesso oleografico dei testi. Per alcune strutture il sottotitolo richiama dati storici, come per la Rocca Malatestiana di Cesena («Contesa da Guelfi e Ghibellini») e per i castelli di Lucera («Sulle tracce di Federico II»), Otranto («Testimone dell’assedio musulmano»), Caserta Vecchia («Metà longobardo metà svevo»), o architettonici, come per la fortezza di Sansepolcro («Quattro puntoni a forma di cuore»), la rocca di Sassocorvaro («Una testuggine fra le colline del Montefeltro»), la Rocca Roveresca di Senigallia («Siglata dal Pontelli e dal Laurana»). Per altre sottolinea funzioni strategico-militari, come per la fortezza di Palmanova («Piazzaforte ideale della Serenissima»), il castello di Andora («Palazzo-recinto dei Clavesana»), il forte di San Leo («Inespugnabile guardiano del Montefeltro»), la rocca di Spoleto («Chiave militare per lo Stato Pontificio»); o evidenzia la funzione residenziale, come per la Rocca Sanvitale di Fontanellato («Residenza dei signori di Fontanellato»), la reggia di Caserta («La grande residenza dei Borbone»), il castello di Serralunga d’Alba («Nelle terre del Barolo la dimora dei Falletti»); o semplicemente segnala l’ubicazione, come per il castello di Cherasco («Affacciato su uno sperone di tufo»), la rocca di Angera («Specchiata sul Lago Maggiore»), la rocca di Dozza («Nel cuore della Romagna imolese»), il Castello di Lombardia di Enna («Nel cuore della Sicilia»).

Abbondano in compenso gli stereotipi di ogni genere, gli slogan da dépliant turistico, le frasi ad effetto: così per il castello di Fénis («Fra santi e filosofi in Valle d’Aosta»), la rocca di Castell’Arquato («Un tuffo nel Medioevo»), il Castello Malaspina di Fosdinovo («Leggende e misteri rivivono a Fosdinovo»), Castel Coira («Raro esempio di cultura cavalleresca»), il castello di Portovenere («Affacciato sul golfo dei poeti»), il Castello Caetani di Sermoneta («Il fascino del Medioevo a Sermoneta»), il Palazzo dei Normanni di Palermo («Suggestioni d’Oriente a Palermo»), il Castello Maniace di Siracusa («Documento di pietra della storia di Siracusa»), e via dicendo.

La ricerca del facile effetto (inimitabile il sottotitolo relativo al castello di Pacentro, «Piccola Manhattan d’Abruzzo»: la spiegazione, non chiarita nel testo, è reperibile solo in una didascalia), la cifra stilistica tendente alla retorica, la magniloquenza, l’uso costante di aggettivi ridondanti, fanno velo nel testo di molte monografie all’informazione storica, a volte piegandola ad esigenze bozzettistiche, altre volte deformandola. Prevale ovunque la grandiosità, la bellezza, l’eccezionalità, la magnificenza, la monumentalità: tra esaltazioni e suggestioni, la monografia si trasforma in oleografia, confinando il castello nello spazio di una romantica cartolina illustrata. Ecco la rocca di Sassocorvaro, «emblematica, organica, macchinosa, suggestiva, magica, simbolica,... senza dubbio fra i casi più affascinanti e particolari» (n. 46, p. 409). Il castello di Sanssouci («Il trionfo della fantasia», magnifica il sottotitolo) «è una fabbrica di inimmaginabile tripudio», dove «c’era un momento in cui la musica prendeva il sopravvento sul fruscio degli alberi e il cinguettio degli uccelli. Era quando nel tardo meriggio partiva il “la” di soavi armonie che si spandevano nell’aria» (n. 47, pp. 133 e 141). Nelle Langhe, «un luogo mitico» in cui «converge un immaginario quantomai sfaccettato cresciuto sui tasselli dei ricordi di un’Italia in gran parte scomparsa», in un paesaggio dall’«armonia che non è stata violentata in alcun modo», dove dei colori «in cartellone c’è l’intero arcobaleno», e in autunno «anche i profumi concorrono all’irruzione dei ricordi su per la provinciale», il castello di Serralunga d’Alba è un «singolare gigante che sembra voglia sfidare il cielo e insieme le leggi della fisica» (n. 58, pp. 517-519). Intanto, presso la rocca di Dozza, «l’ala della storia volava bassa sull’Italia dei Comuni quando Federico Barbarossa concepì il sogno feudale di un grande impero» (n. 50, p. 446). Mentre nella Napoli angioina «le caratteristiche che spinsero il re Carlo I a scegliere di costruire in questo luogo il suo castello, sono i motivi per cui Castel Nuovo, o Maschio Angioino che dir si voglia, è stato ed è il “centro storico” di Napoli. Detto  questo, però, non è detto nulla. La posizione di Castel Nuovo è, in una parola, bellissima» (n. 10, p. 87).

Sul piano dell’informazione storica i testi delle monografie risultano disomogenei e diseguali: alcuni sono attenti alla storiografia più recente, altri raccolgono a piene mani dati trasmessi dalla tradizione ma smentiti dalle ricerche degli specialisti; alcuni collocano la struttura castellare in un contesto storico più generale, altri puntano alla valorizzazione dei personaggi e degli elementi leggendari o di costume. L’attenzione del lettore, quando catturata, non sempre è soddisfatta; in nessun caso viene fornita una pur minima informazione bibliografica, nella presunzione che la divulgazione di massa non ne abbia bisogno o non ne faccia richiesta. Si rafforza in questo modo una catena di trasmissione culturale che non propone la verifica, trasmette certezze. Senza verifiche, si finisce per credere che Corradino di Svevia non sia mai stato processato, condannato a morte e giustiziato a Napoli il 29 ottobre 1269, ma sia morto nel Lazio, come dichiara la monografia su Castel Coira trattando di Mainardo II, tra 1258 e 1295 signore del Tirolo, che dopo sette anni di cattività, «una volta libero, sposa Elisabetta di Wittelsbach, la vedova dell’imperatore Corrado IV di Hohenstaufen (madre di Corradino, morto a Torre Astura, presso Anzio)» (n. 54, p. 483). Si accredita la tesi che vuole Federico II di Svevia anche architetto e progettista castellare, come suggerito nel fascicolo sul castello di Prato, «esempio di quel “classicismo eclettico” che segna le architetture volute (e spesso disegnate) dall’imperatore» (n. 42, p. 379): quale prova fondata abbiamo, diretta o indiretta, di un solo disegno o schizzo castellare federiciano? Si ritiene «tra le più attendibili», scrivendo di Castel del Monte, una datata tesi che ne faceva «risalire l’origine a una primitiva costruzione romana» (n. 3, p. 32). E il castello di Bari, che sappiamo innalzato ex novo dal re normanno Ruggero II dopo il giugno 1132, finisce per essere retrodatato di secoli, giacché «i primi a mettervi mano furono addirittura i Romani» (n. 8, p. 62), oppure, a scelta, solo di qualche decennio, perché fu «Roberto il Guiscardo... a dare l’avvio all’attuale struttura» (p. 63). Su Ruggero II nemmeno un cenno: e un castello reale, quello ruggeriano, clona due castelli immaginari, quello romano e quello guiscardiano.

Chiediamo lumi alla videocassetta allegata al fascicolo, Bari. Il Castello Svevo. Il pretesto per mettere in scena e spettacolarizzare le vicende del castello è dato dall’incontro di una guida con una coppia di giovani turisti. La guida inizia a parlare della struttura, precisando che non sono molti i documenti disponibili. «Ma possibile che pagine di storia come quelle dei castelli non abbiano riscontri attendibili?», domanda la ragazza. E la guida: «No, esageri, forse gli impianti storici [?] sono gli unici accertati. È comunque sicuro che il castello di Bari è stato edificato nel 1131 per volere di Ruggero il Normanno, anche se altri studiosi sostengono che sia sorto da precedenti fortificazioni». Mistero su come abbia fatto questo Ruggero a costruirsi il castello in una città che nel 1131 è ancora in mano alle forze autonomistiche locali, guidate dal principe Grimoaldo. Interviene un altro personaggio per aggiungere, saccente, che il castello subì i primi danni nel 1137, «ad opera dell’imperatore Lottario». È vero, consente la guida, «ma in seguito fu distrutto quando i Baresi si sollevarono a favore dell’imperatore Manuele». Quanti imperatori, e di quali imperi? Il saccente riprende: «E fu quella la causa che provocò la reazione di Guglielmo I». Ragazza: «Una battaglia?». Guida: «Una battaglia combattuta dai Baresi, che fece incavolare Guglielmo I». E con una meditata riflessione del turista, «Eh, anche i nobili talvolta s’incavolano!», si passa al primo episodio storico, la sollevazione dei Baresi: una scena in cui 5 (cinque) popolani, tre uomini e due donne, stazionano presso l’ingresso (attuale) del castello, le donne divertite, gli uomini che spingono senza troppo impegno una trave, a mo’ di ariete, sul portone chiuso. Sugli spalti, tranquilla, passeggia una sentinella in abiti senza tempo. Più in là, un ferocissimo quasi-duello tra due personaggi, il re normanno Guglielmo I (sarà poi detto il Malo), e un barese che la retrocopertina della videocassetta assicura chiamarsi Licinio (Licinio?). «è finita per te, Malo [Malo?], lascia il castello e cedi le armi all’imperatore», minaccia il Barese. E il sovrano: «Brutto servo traditore, la città, il castello sono miei». No, rivendica l’altro, «la città e il castello sono dei Baresi», dimenticando che i Baresi non accettavano la presenza del castello proprio perché simbolo del potere regio. E mentre fuori la folla (?) grida «A morte il Malo!», «Via, lascia il castello!», Guglielmo filosofeggia: «Ma quale città? Non esiste una città. Io la distruggerò. E se non ci sarà più Bari, non ci saranno più Baresi». Lasciamo perdere il resto, compreso quel personaggio, il buffone-omosessuale, che dopo aver infastidito a lungo i duellanti, e mentre re Guglielmo sta intimando agli abitanti di abbandonare la città, urla alla folla un penoso «Via, via... Vogliamo restare soli...». La spettacolarizzazione ha le sue esigenze, e allora passi per Guglielmo chiamato familiarmente Malo (non lo avranno confuso con Melo da Bari?) e per tutto il resto: ma il castello non è più in piedi, è stato già ridotto in rovina dai Baresi quando il re ordina di distruggere la città; la sua decisione è appunto una reazione al comportamento dei rivoltosi. Nella storia che ci racconta il filmato, un castello immaginario è invece diventato reale.

E passiamo al secondo episodio, in cui è di scena Federico II, che nel 1233 provvede a restaurare e ristrutturare l’impianto castellare normanno. Quando la guida pronuncia il nome dello Svevo, la turista ha un sussulto: «Ma chi, il grande imperatore? L’uomo delle crociate?». Sì, conferma la guida, un personaggio su cui «hanno fatto e fanno convegni, dibattiti, hanno fatto dei film. La storia ne parla. E ne parlano le raccolte enciclopediche della Hobby & Work», e intanto la telecamera indugia sul cortile rinascimentale. Raccolte enciclopediche, convegni, dibattiti, saggi, ricerche storiche: vediamo come ne utilizzano i risultati gli strumenti di divulgazione. La coppia di turisti e la guida, cui si è unito un frate francescano, giungono presso la lapide che ricorda la presunta visita di Francesco d’Assisi nel castello barese, dove avrebbe incontrato Federico II, il quale per verificarne la santità lo avrebbe fatto tentare da una donna. Un episodio leggendario? Forse, ipotizza con sguardo complice la guida, anche se «io personalmente lo credo possibile», poiché i due personaggi «avevano in comune l’amore per la natura e per gli animali». E potrebbe bastare, se la guida non avesse voglia di far notare la sua preparazione. Sì, pontifica, la visita deve esserci stata senz’altro: a quel tempo «Federico era molto giovane, era il 1120 [in pratica, uno spermatozoo imperiale], altri testi dicono il 1122. Pare che l’imperatore, avendo letto alcuni scritti del fraticello d’Assisi sulla natura e sugli animali, volesse approfondire il rapporto e la conoscenza con Francesco, e addirittura averlo alla sua corte. Chissà. Questo però non lo sapremo mai». In compenso, ecco una scoperta di un certo peso e dai chiari risvolti didattici, abbiamo appreso che si può leggere e scrivere ancor prima di nascere.

Sorvoliamo sulle scene successive, in cui un Federico nerissimo di capelli e un Francesco in rigorosa divisa francescana si scambiano riflessioni di portata cosmica e sguardi assenti, e mentre i due si confrontano sull’universo e sulla storia da manuali, una bionda fanciulla si sforza invano di tentare Francesco (a mo’ di Sharon Stone nel film Basic Instinct). e sorvoliamo anche sul terzo e ultimo episodio, che rappresenta Bona Sforza già regina e vedova (ma qui, stranamente, ancora molto giovane), impegnata a farsi corteggiare e nel contempo a dare istruzioni sulla ristrutturazione del castello, mentre sugli spalti continua a passeggiare, tranquilla nel suo sereno distacco dal mondo, la sentinella dagli abiti senza tempo. Ma, chiede la turista, «era davvero bella la regina Bona Sforza?». «Certo - mente senza nemmeno saperlo la guida - una donna affascinante... che aveva molti corteggiatori»; anzi, lo ammette poi la stessa Bona, «ero più bella al ritorno [dalla Polonia] che prima di sposarmi». La scena torna infine ai nostri giorni; la visita al castello sta per concludersi, ma la guida riesce ancora a fornire qualche altra notizia, collocando re Ferdinando II nel secolo XIII. Ai due giovani turisti non rimane che ringraziarla, con la promessa di tornare a Bari per approfondire la storia del castello: dopo quelle informazioni, è il minimo che si possa augurar loro.

Val la pena a questo punto visionare un’altra videocassetta. Per rimanere nell’età di Federico II scegliamo quella su Catania. Il Castello Ursino. Anche qui, con una breve storia del castello, tre episodi. All’inizio la voce narrante dedica qualche minuto alla storia del castello, facendone risalire la progettazione «ai primi anni del Duecento», ovvero al 1209, quando il giovane Federico viaggiando per la Sicilia visita per la prima volta Catania. Ma nell’isola un vero e proprio programma castellare, si precisa, viene messo a punto dopo il 1231, dopo «le Constitutiones Melfitane» (attenzione: la voce pronuncia esattamente constitutiones); sicché il castello fu edificato a Catania tra 1239 e 1250, «su disegno prepòritus edificiorum Riccardo da Lentini, che ne diresse i lavori». Disegno prepòritus? Andiamo avanti. Nel primo episodio, proprio Riccardo si presenta al cospetto di Federico II con un masso di lava in mano: un modo brillante per evidenziare il materiale con cui fu costruito il castello. In nome delle necessità della divulgazione e della teatralizzazione tutto è possibile: superfluo allora protestare per un Federico rappresentato anche qui con capelli nerissimi (perché siciliano, o per irreperibilità di una parrucca?), per l’abbigliamento dei personaggi, per l’elmo del soldato di guardia, per i rotoli di carta velina, dal vago sapore attuale, disposti sul tavolo da progettista dell’imperatore. È comunque difficile accettare il dialogo che segue, con Riccardo che motiva allo Svevo la sospensione dei lavori nel cantiere castellare. I popolani, che l’architetto osa paragonare all’imperatore in quanto, secondo natura, «esseri intelligenti: pensano come me, come voi, Maestà», «non conoscono, non possono capire le vostre grandi opere, la Costituzione siciliana, il "Liber Augustalis", un grande trattato giuridico». Ieratico, Federico gli risponde che solo la storia, non il popolo, potrà giudicare la sua grandezza, il suo «contributo all’umanità»: «Sapete, sto scrivendo un trattato di ornitologia, De arte venerandi cum avibus...». Date queste premesse, non ci si stupisce di sentir dire che l’astensione delle maestranze non è assenteismo, né congiura, né ricatto. Di più, giura Riccardo: «Uno sciopero, una questione sindacale, un nuovo modo per ottenere quello che loro pensano sia giusto». «Non avevo mai sentito di questa forma eversiva di solidarietà - ammette Federico mordicchiandosi le auguste dita - È un precedente pericoloso e assurdo». Già. Qui fuori, continua Riccardo, ci sono tre loro esponenti che aspettano di essere ricevuti: «Sappiate che i tre sono rappresentanti dei popolani, dei contadini e delle maestranze edili». «Fateli entrare». Sorpresa: entrano un uomo e due donne (il giorno era forse l’8 marzo). E che cosa chiedono? «Un atto di umanità e di democrazia». «Ma è ridicolo», reagisce Federico. Siamo d’accordo con lui.

Dopo una descrizione storico-architettonica del castello che nella sua brevità trova il modo di trattare della «tipologia dei castrum» federiciani e di quella «del palarium», consoliamoci con il secondo episodio, la tenera storia d’amore tra Martino di Montblanch e sua cugina, la regina Maria, promessa invece a Galeazzo Visconti. Una telenovela ambientata nella seconda metà del secolo XIV, talmente densa e palpitante di passioni da far passare in secondo piano gli anacronismi storici qui seminati con sapienza. Rimane la curiosità di saperne di più sull’illustrazione a stampa che a un certo punto si lascia intravvedere tra le pagine di un volumone rilegato che, semichiuso, è nelle mani del reggente del regno, Artale, per tutta la durata di una scena; e c’è qualche sottile, metaforica ironia (che, inesperti come siamo di divulgazione di massa, non siamo in grado di cogliere), nel fatto che sia proprio il reggente a reggere il libro?

Nel dubbio, lasciamoci alle spalle il prevedibile happy end tra Maria e Martino, e sull’ultimo episodio, la leggenda della dama bianca, limitiamoci a una sola considerazione. Qui una fanciulla appare in sogno al conte Ruggero ogni notte, vestita sempre di bianco: innamoràtosene, Ruggero potrà averla solo uccidendo il gigante Ursino, che dal castello insidia la fanciulla. Il gigante, naturalmente, nell’immaginario collettivo è lo stesso castello. E ci sembra che nel filmato l’identificazione sia colta. Una caduta di tono, se mai, è nella scena del duello tra il conte e il gigante, che usano le spade come se non le avessero mai viste prima, e poi nella sequenza finale, fantozziana senza volerlo: 1) sulle ali della musica, il conte corre verso la dama bianca da destra verso sinistra; 2) la dama bianca corre verso il conte da sinistra verso destra; 3) il conte correndo allarga le braccia; 4) la dama correndo allarga le braccia; 5) a quella velocità, i due si mancheranno, o si scontreranno?

E si potrebbe continuare a imparare visionando le altre videocassette. Quella, ad esempio, che riporta sulla copertina il titolo Il castello di Marostica, e presenta invece come titolo del filmato Marostica. «La città murata» (così, quella su Il castello Vecchio di Caserta s’intitola nel filmato Caserta. La torre dei falchi); o quella su Cesena. La Rocca Malatestiana, che vede scorrere prima del titolo l’istruttiva avvertenza che «la Rocca, fino a qualche tempo era adibita a carcere»; o infine quella su Mantova. Il castello di San Giorgio, in cui un gruppo di giovani turisti in visita castellare, giunto in una camera da letto, si lascia andare a osservazioni di robusta valenza pedagogica. Un giovane: «Se questo letto potesse parlare, ragazzi, i racconti erotici...». Una ragazza, con la «giraffa» del sonoro in presa diretta che le volteggia visibile sul capo, gli obietta: «Ma dai, non essere blasfemo, stai parlando dei nobili... I nobili non ce l’hanno, il sesso». E mentre la «giraffa» scompare (per la vergogna?), un altro giovane precisa: «Ma che dici, ce l’hanno piccolo, ma ce l’hanno...».

Al di là delle diverse vicende narrate e dei singoli episodi rappresentati, al di là degli stessi anacronismi e degli errori storici, sintattici e grammaticali, il filo rosso che collega anche questi strumenti di divulgazione è la concezione romantica del castello medievale, popolato da nobili e giullari, da cavalieri generosi e dame affascinanti, ricco in ogni pietra e in ogni stanza di fascino e di mistero, luogo di duelli, di oscure trame, d’inconfessabili passioni e di dolcissimi ma sempre contrastati amori: «Siete un poeta», dichiara a Vieri da Vallonara, nel filmato su Marostica, la timida ma passionale Lionora Parisino. «E voi siete la mia poesia», le risponde Vieri, prima di contenderne la mano al rivale Rinaldo d’Angerano. Ancora un contrasto d’amore: ma dopo il solito quasi-duello con le spade, si approda qui ad un altro tipo di sfida: la partita «al nobil ziogo degli scacchi». Il gioco, altro elemento in cui s’incardina l’immagine tradizionale del castello. Anzi, tutto è gioco, il castello, i personaggi, le vicende; ha ragione allora Caterina Visconti, sempre nel filmato su Marostica, a sostenere che «il Rinascimento no xè un’epoca, ma un temperamento»: il Rinascimento, il Medioevo, la storia.

Divertirsi e imparare. Ne parla anche l’editoriale del primo numero della nuova rivista mensile, «Medioevo», edita da De Agostini-Rizzoli Periodici e diretta da Jean-Claude Maire Vigueur. Pubblicizzata sulla stampa con efficaci inserzioni, distribuita nelle edicole, e dunque scegliendo la grande divulgazione, in edicola già da gennaio 1997 (ma il numero 1 è datato febbraio), «Medioevo» aspira a ritagliarsi la sua fetta di mercato sfidando la concorrenza di una rivista del calibro di «Storia e Dossier», giunta al dodicesimo anno di vita. Generalista quest’ultima, specializzata su un periodo specifico l’altra. È prematuro far confronti (né si potrebbe evitare di allargarli alle riviste divulgative d’oltralpe, prima fra tutte, in ogni senso, «L’Histoire»), ma sin d’ora si può rilevare in «Medioevo», dalla sottotestata «Un passato da riscoprire», come dall’editoriale di Maire Vigueur («Perché è un passato da riscoprire»), l’ambizioso progetto di tenere insieme, e di renderle fruibili didatticamente e sul piano della divulgazione, sia la ricerca di identità che la valorizzazione delle eredità storiche, sia la storia come ricerca che la storia come narrazione: «Non è detto... che ci si diverta solo con il racconto e che si impari solo con l’approfondimento analitico. Da quando è nata, la storiografia ha sempre cercato di perseguire questo doppio obiettivo. Non vediamo ragioni per cambiare strada».

Non c’è ragione per cambiar strada: in una realizzazione grafica che appare incisiva, gradevole e ricca di illustrazioni (sempre corredate da didascalie), non sono pochi gli articoli all’altezza delle dichiarazioni programmatiche (per far dei nomi, almeno quelli a firma di Giuliana Albini e Anna Benvenuti), e comunque più numerosi degli articoli troppo generici o con qualche inesattezza. Sui castelli scrivono Sandro Carocci, Nel segno del potere. Il castello, un’invenzione del Medioevo, e Minna Conti, La Puglia di Federico II. Sei castelli per un re. Il primo articolo si fa notare anche per la capacità di impostare il tema e spiegare il ruolo del castello all’interno del più vasto fenomeno dell’incastellamento, letto correttamente non solo in chiave strategico-militare, ma anche in rapporto all’organizzazione del territorio, ai rapporti di potere, al popolamento, alle forme degli insediamenti e al paesaggio economico e sociale. Un articolo divulgativo ben scritto, chiaro, utile, in cui sarebbe stato opportuno, tra i tanti riquadri esplicativi, inserirne un altro con qualche indicazione bibliografica, per consentire ulteriori approfondimenti: ma questa è una carenza che si avverte in tutti gli articoli del primo numero.

Con uno stile di scrittura altrettanto semplice ed efficace, il secondo articolo (firmato da quella stessa Minna Conti cui dobbiamo i fascicoli più convincenti dei Castelli della Hobby & Work) traccia un itinerario che dal Gargano alle Murge baresi, con le caratteristiche soprattutto strutturali di sei castelli pugliesi legati agli interventi di Federico II, Lucera, Monte Sant’Angelo, Barletta, Gravina, Castel del Monte e Bari, illustra possibili mete escursionistiche, alla scoperta di specialità gastronomiche attribuite alla tradizione locale. Un opportuno riquadro indica come e quando visitare i castelli (e qui, in piena autonomia, il visitatore potrà scoprire la relatività dei concetti di apertura e di orario). Le notizie storiche fornite dall’itinerario sono sostanzialmente corrette (anche se, nel riquadro che le è dedicato, la Lucera saracena viene definita, inestirpabile stereotipo, «città araba»), e si avverte la preoccupazione di far distinguere al visitatore, castello per castello, quanto è attribuibile all’età sveva, dalle preesistenze o dalle modifiche successive. L’articolo, riccamente illustrato, si fa leggere con attenzione e con piacere. Ma non si può evitare di osservare che nelle righe finali, a proposito del ripetersi «ossessivo» del numero otto nella struttura di Castel del Monte, una chiusura che vuol essere ad effetto, rinunciando ad ogni ironia, cede all’agguato della tentazione esoterica, e rischia di vanificare la credibilità (didattica, divulgativa, scientifica) dell’intero articolo: «Castel del Monte e Federico II. Morto il 13 dicembre 1250. Milleduecentocinquanta: uno, due, cinque, zero. Se tirate le somme, di nuovo otto. Difficile non provare una sottile inquietudine» (p. 29).

Sottile inquietudine? Di più, di più: difficile non sentirsi scorrere un brivido lungo la schiena, un brivido che freddo risale su su sino al cervello, quando si entri, con Federico II, nella misteriosa dimensione, simbolica e politica, dell’otto continuo (altri la chiamano, più prosaicamente, estrazione dell’otto): lo Svevo nasce, com’è noto, il giorno 26, cioè 2 più 6 = otto. Giorno, mese e anno di nascita: 26.12.1194: 26+12+1194 = 1232; sommiamo 1, 2, 3, 2 = otto. La battaglia di Bouvines (otto lettere!), che gli spiana la strada verso il trono, è del 1214: sommiamo 1, 2, 1, 4 = otto... Il 29.9.1227 papa Gregorio IX scomunica Federico per la prima volta: 20 (29-9) meno 12 (1+2+2+7) = otto. Lo scomunica poi per la seconda volta il 20.3.1239: 23 (20+3) meno 15 (1+2+3+9) = otto. La terza scomunica viene lanciata da Innocenzo IV il giorno 17 (1+7: otto!); più esattamente, il 17.7.1245: e dunque 6 (1-7) più 7 = 13; 1245 meno 13 = 1232, ovvero (1+2+3+2) ancora otto. Non basta? Federico è sconfitto dai Comuni presso Parma il 18.2.1248: 1248 meno 16 (18-2) = 1232, dunque otto. L’«ossessione» dell’otto può continuare sino alla paranoia: anche Federico contiene otto lettere, come secundus, castello, ottagono... e avanti così, sino alle otto lettere del nome di chi sta scrivendo. Difficile, a questo punto, non provare una sottile esaltazione.

Ormai esperti di numerologia ed esoterismo, possiamo gustarci meglio i castelli virtuali presentati in alcuni cd-rom multimediali di recente pubblicazione. Il primo, L’età dei castelli, è edito dalla Parsec. Qui ci accoglie un testo iniziale in lettere gotiche che, letto con vibrante partecipazione da una tenebrosa voce narrante, può essere considerato una sorta di manifesto ideologico del Medioevo che ci attende: «Lontano, nella notte buia in cui nacque il nostro tempo, c’è un lampo di fuochi accesi tra le tende chiare e i fasci alti di picchi, e ci par vedere un luccichio di corazze e udir voci d’uomini che parlan di donne, di bottino, d’onore. Lontano, all’ombra di torri merlate, v’è un risonar di zoccoli su un ponte levatoio, e l’affrettato aprir le porte a un cavaliere che reca messaggi da oltre le colline. Lontano, tra suoni di pifferi e tamburi, fra note di mandòle e canti, ci par udir risa di fanciulle e rumor di corse tra i cortili di una nobil dimora. Venite, dunque, a ritrovar le tracce di questo passato. Entriamo nell’età dei castelli». È un Medioevo totale, un Medioevo full-time, quello che ci accoglie: nei testi, nella grafica, nei personaggi, nelle voci, nelle musiche, nelle atmosfere. E nei castelli.

Nella scena iniziale basterà cliccare con il cursore del mouse sui battenti della porta in basso, perché questa si apra (per uscire, occorre invece servirsi del «nero rapace che volteggia in alto»), e scricchiolando ci introduca nella seconda scena, quella di base. Qui, in primo piano un cavaliere; dietro di lui il «castello della conoscenza»; sullo sfondo sei sagome castellari: tre possibili percorsi, da seguire con l’ausilio di una «Guida all’uso» di facile utilizzo. Cliccando sul cavaliere ci vengono presentati sei personaggi, ognuno dei quali racconta il suo personale Medioevo: la dama («pegno e strumento di concordia...; passato è ahimé il buon tempo antico»); il menestrello (canta «le donne, i cavalier, l’arme, gli amori e le audaci imprese», e conduce «i vostri pensieri raccolti a navigar per le soavi aere della poesia»); il paggio («assistente di tornei, servitore fedele nelle cerimonie... testimone di cupe trame e messaggero segreto e fidato»); l’abate («alla ricerca di Dio nella preghiera e nella solitudine, eppur così avvezzo alle cose e alle contese del mondo... Sulle spalle, quante trame che hanno ordito la storia di questi nostri anni così splendidi, così terribili, così bui, così affascinanti»); il matematico-filosofo («nella speculazione sta il mio piacere, vera felicità che per contemplazione della verità s’acquista. Il vizio di queste generazioni è che considerano accettabili solo le scoperte fatte dagli antichi e dagli altri»); il cavaliere («in un tempo corrusco, in cui incursioni e furia di barbari e tiranni si scatenano contro le genti, in un tempo in cui il mondo, la cultura, la civiltà subiscon assedi da ogni luogo, in quel tempo il cavaliere corre l’avventura»).

Il «castello della conoscenza» è lo scrigno dei tesori più nobili e preziosi, l’arca del sapere, un castello immaginario che può esistere solo come castello virtuale: «Quando tu sarai giunto costì, veder potrai armi, gioielli, costumi di questo nostro tempo, ed udir le molte cose che raccontar se ne possono», toccando «la fiera armatura, o il monile che scintilla, o la dama dalla lunga veste». Il libro aperto sul leggio consente invece di leggere e ascoltare «le pagine tra le più belle che di lettere e di poesia furon composte ai tempi nostri». Toccando l’organistrum poggiato ai piedi di una colonna, si possono ascoltare musiche medievali. «E se tocchi la clessidra ove la sabbia scorre, conoscere potrai fatti ed opre, cattedrali e battaglie, grandi guerre e scritti di genio, che disegnaron la storia di questo nostro tempo». Quale tempo? Dal 1000 al 1500. Il Medioevo, questo Medioevo dei castelli, non ha dubbi nel periodizzarsi e nel definirsi. Tutto sommato, meglio così: dimezzando il periodo, si dimezza anche la percentuale di errori; peccato che poi finisca dimezzata anche l’incolpevole quarta crociata che, pur presentata dopo la seconda e la terza, e pur inserita in corrispondenza del 1204, quando «Venezia diventa padrona di tutto il Mediterraneo orientale», viene qui appunto retrocessa a «seconda crociata».

Il percorso tra i sei castelli ci conduce, nell’ordine, dalla rocca di Torchiara a quella di Bracciano, da Castel del Monte alla rocca di Gradara, da Castel Coira al maniero di Fénis. Entrati in un castello, se ne potrà uscire passando solo al successivo o al precedente (oltre che a quello della conoscenza), oppure scegliendo di tornare alla scena di base. Per ogni castello troviamo un grande riquadro destinato alle immagini, sempre accompagnate o spiegate da una voce narrante; in basso, accanto al portale di uscita, un cavaliere sull’arcione, che permette di visualizzare un particolare evento della storia di quel castello, «una battaglia, un trionfo, una giostra, una zuffa per gioco, un magico correr del tempo sulle torri»; un libro semiaperto, che se toccato fa comparire una pergamena con il testo (stampabile) del racconto e un utile glossario dei termini; un giovane con il liuto, che introduce ad una leggenda legata al castello; le frecce per procedere in avanti o a ritroso; e una «rosa magica» che fa apparire dalle quinte sulla destra tre dei sei personaggi che abbiamo già incontrato, ognuno dei quali narra dalla sua particolare angolazione un aspetto della storia della fortezza.

I tre personaggi si combinano in modo diverso per ogni struttura, «ché ogni castello è un mondo ove differenti vicende son trascorse». Notato di sfuggita che è certamente significativo il modo differente in cui sono stati scelti e aggregati, castello dopo castello, i tre personaggi (quello sempre presente è il cavaliere, seguito a ruota dalla dama, assente solo da Castel del Monte), e preso atto della cospicua mole di informazioni di ogni tipo presentate nell’opera, va aggiunto che ogni castello è qui l’occasione per valorizzare un segmento particolare del Medioevo immaginato e rappresentato dalla cultura di massa. La rocca «altera e felice» di Torchiara, «una geometrica macchina da guerra che ardita s’erge contro ogni nemico», è in primo luogo «il nido d’amore» che protegge l’illecita passione di due amanti, poi raffigurati negli affreschi che ornano le pareti e la volta della grande sala d’oro: Pier Maria de’ Rossi, condottiero degli Sforza, e Bianca Pellegrino. Il «fortilizio grandemente suggestivo» di Bracciano, dove si respira «quell’aria di intrigo, delitto, amore, tradimento, congiura e odio che fa della nostra un’epoca di indomite passioni», racconta le alterne vicende dello scontro tra papato e Impero, tra la famiglia dei Borgia e quella degli Orsini. Della storia di un’altra famiglia, i Malatesta, è testimone la rocca di Gradara, dove «un amore non permesso si mutò in sventura»: è la storia di Francesca, moglie del signore di Gradara Gianciotto, e del fratello di quest’ultimo, Paolo, che «tra letture cortesi di Lancillotto e Ginevra, s’abbandonano al sentimento così a lungo represso e inconfessato». C’è poi la mole massiccia di Castel Coira, dove si stabiliscono alla fine del Duecento i signori di Matsch, «valenti condottieri e capaci uomini d’arme», e agli inizi del Cinquecento i conti Trapp, che lo trasformano in stupefacente dimora rinascimentale, di cui ci vengono descritti con ricchezza di particolari ambienti e arredi. Così anche per il maniero di Fénis, dove si è ospiti del signore di Challant, Aimone, «signore accorto e illuminato... ma non già portentoso meditatore. Le lettere non son materia in cui egli sia ferrato; preferisce piuttosto le buone cavalcate e le partite di caccia».

E con la caccia giungiamo inevitabilmente a Castel del Monte e all’«ingegno che l’ispirò e lo volle, Federico II Svevo, imperatore e stupore del mondo». Questa architettura «mirabile, dettata dal moto del sole», ci spiega il matematico-filosofo, è «monumento alla conoscenza e ai misteri iniziatici». Segue una particolareggiata esposizione della tesi detta dello gnomone: «Se infatti alla latitudine di Castel del Monte, e non altrove, ponete un bastone a perpendicolo un’ora prima e un’ora dopo mezzodì nei giorni in cui corron gli equinozi, l’angolo racchiuso tra le due ombre è di 45 gradi», e via dicendo. Davvero solo alla latitudine di Castel del Monte? Non anche a quella di Andria, dov’era un’altra frequentata residenza castellare federiciana, o a quella del fortilizio del Garagnone, sulla Murgia, a qualche chilometro di distanza da Castel del Monte? Evitiamo di sottilizzare troppo, in questa sede. Accontentiamoci di apprendere che quanto «di esoterico v’è nel castello, manifesto a pochi, è reso parte integrante della sua architettura», senza interrogarci se e quanto sia possibile addirittura divulgare i «misteri iniziatici» di un «monumento alla conoscenza». Per questa via, ogni castello reale può diventare immaginario.

Va meglio con la pur enfatica narrazione del cavaliere su Federico II e la caccia, praticata presso il «castello ch’è perla prediletta dell’illuminato sovrano», «nelle boscose selve intorno, e per le forre basse levigate dal vento». Lo sguardo di Federico è qui «ghiaccio e intenso, e i passi forti e calmi. Il suo lungo mantello struscia la pietra rossa delle porte, e al suo passaggio si fan da parte i servitori». E sembra andar meglio anche con il racconto del menestrello, che canta da par suo la vita quotidiana nel «magico anello ottagono», e il lavoro delle maestranze nel cantiere castellare, e l’apporto degli artisti e degli scultori. Il colpo basso ci raggiunge perciò senza preavviso, quando ci dice che «da quell’affaccio, ove il pensiero spazia meglio sull’orizzonte largo, e dalla spianata del castello, Federico spesso prende appunti per uno scritto sulla caccia e sui falconi: “De ars venandi cum avibus”». E cascano le braccia. Anche perché qui, a proposito dell’edificazione di Castel del Monte, il menestrello ci parla del mandato imperiale datato «il 29 di gennaio, sembrami dell’anno domini 1240, da quel di Gubbio... al fin che il castro in Santa Maria del Monte sia presto e di buona lena compiuto e rifinito», mentre in precedenza, dall’opzione-clessidra contenuta nel «castello della conoscenza», avevamo appreso che «ad Andria Federico II fa erigere il suo Castel del Monte in stile gotico-classicheggiante» nel 1250. Insomma, prima del 1240 o nel 1250?

Giriamo la questione ad un cd-rom che si definisce «multimediale educational-storico monotematico», e garantisce di saper coniugare «il rigore scientifico della ricerca storica con il fascino dell’interattività ipertestuale», Federico II l’imperatore illuminato, allegato al periodico culturale «Interactive Explora», novembre 1996 (che pubblica anche un breve ma intenso Profilo di Federico II, autonomo rispetto ai testi del cd-rom). Le credenziali sono di tutto rispetto: il cd-rom, veniamo informati in apertura, dedicato a padre Angelo Arpa, ideatore del «Progetto Europa», è stato prodotto dalla Fondazione Europa e Comunità mondiale, e realizzato con il patrocinio del Comitato italiano per le celebrazioni dell’VIII centenario della nascita di Federico II. Dal fondo nero del video che simula gli spazi siderali, ci viene subito incontro ruotando un Castel del Monte tridimensionale, che si avvicina sino a risucchiarci nel suo interno (e l’impatto visivo è di grande effetto), depositandoci di fronte ad una mappa generale, punto di partenza per un itinerario che si snoda lungo decine di argomenti e approfondimenti, cronologie, filmati e centinaia di immagini che «scorrono in sincrono con un commento audio a più voci impreziosito da musiche originali».

La mappa generale presenta in alto tre piantine dell’ottagono castellare, che riproducono rispettivamente il piano terra (formato da una sala ottagonale centrale e da otto salette trapezoidali laterali), il primo piano (che ha a sua volta una sala ottagonale e otto salette trapezoidali), e le otto torri. Sotto ogni piantina è disposta una pergamena con l’elenco degli argomenti illustrati all’interno di quel livello. Il piano terra, intitolato «Trama storica», contiene nove argomenti, in corrispondenza dei nove ambienti del piano: al primo, «Il protagonista», è dedicata la sala centrale; agli altri otto (da «L’eredità normanna», a «La successione») le salette laterali. Analogamente nel primo piano, intitolato «Stato e cultura», la sala ottagonale è dedicata al primo argomento, «Il politico e l’intellettuale», mentre le salette laterali contengono gli altri otto (da «Il re e l’imperatore» a «La vita di corte»). Ogni argomento di questi due piani prevede a sua volta sottoargomenti e ulteriori approfondimenti. Solo otto, uno per ogni torre ottagonale, sono invece gli argomenti della pergamena dell’ultimo livello, intitolato «Antologia», raccolta di curiosità e notizie di diverso genere, da «Profezie e leggende» a «Medioevo in cucina». Si può ora scegliere di stabilire autonomamente il percorso, oppure di affidarsi ad una lunga «visita guidata» in cui tappe e argomenti già prefissati si succedono automaticamente, o ancora di usufruire di una «visita virtuale» che ci mostra in formato tridimensionale i diversi ambienti del castello, dal piano terra alle torri: non nudi e spogli come oggi si presentano, ma come forse sarebbero apparsi agli occhi di un visitatore medievale.

Per ricchezza della grafica, per qualità delle immagini, dei filmati e del sonoro, per capacità di elaborazione e realizzazione tecnica, il cd-rom raggiunge la spettacolarità promessa (ma su questo piano L’età dei castelli è imbattibile). Anche se imprecisioni e limiti non mancano, dall’assenza di didascalie per le tante immagini offerte, a qualche errore seminato distrattamente qua e là. Stupisce ad esempio sentir narrare dalla voce del commentatore, nella quarta sala del piano terra, «Il regno di Sicilia», terzo sottoargomento, «La rivalsa», che giunto Federico II a Roma, «il 22 novembre del 1120 papa Onorio III lo incoronava imperatore». Oppure, sempre a proposito della corona, apprendere dalla sua biografia che Federico «ancora bambino venne allevato da papa Innocenzo III che, opponendolo ad Ottone di Brunswick, lo incoronò imperatore nel 1220», cioè quattro anni dopo essere morto. Ma qui, in un castello virtuale, anche i papi sono virtuali.

Entriamo nella quarta torre dell’«Antologia», dedicata ai castelli. C’è un non breve filmato commentato da uno speaker: scorrono, in sincronia con la voce, le immagini di alcuni dei castelli federiciani. Castel del Monte, innanzi tutto, certo «la più famosa di tutte le costruzioni federiciane», un edificio «concepito come casino di caccia e costruito tra il 1240 e il 1250». Nell’arco di un decennio, in modo da accogliere un po’ tutte le ipotesi: quella che vuole il castello completato nel 1240, quella che nel 1240 lo ritiene iniziato, quella che propone il 1250 come anno dell’ultimazione dei lavori... Tra i castelli di Puglia, ricordati ancora quello di Oria, «uno dei primi fatti riedificare da Federico», e quello di Bari, «edificato verso il 1130 da Ruggero II» (anno più, anno meno). Tra i castelli di Sicilia, citati solo il Castello Ursino di Catania e Castel Maniace di Siracusa, che «prende il nome dal generale bizantino Giorgio Maniace, che nel 1308 conquistò la città siciliana per breve tempo»: breve la conquista, ma assai lunga, quasi tre secoli, l’esistenza del Maniace, peraltro già testimoniato in Sicilia nel 1038. Ma quanti castelli ha realmente costruito nel regno, lo Svevo? Ce lo spiega la voce narrante: «La fama di Federico gran costruttore di castelli deriva probabilmente da un documento redatto tra il 1241 e il 1246, pervenutoci attraverso versioni angioine, lo Statutum de reparationem castrorum»... Ben detto: se in un Castel del Monte virtuale sono virtuali anche i papi, perché non dovrebbe essere virtuale il latino?

Rimaniamo in ambito federiciano e ancora a Castel del Monte con un altro cd-rom divulgativo, Federico II. Sole del mondo che illuminava le genti, edito nel 1996 da Artemis-Comunicazioni multimediali. Caricato il cd-rom, dopo la schermata del titolo (in cui ogni cinque secondi attraversano lo schermo in fila indiana, da sinistra a destra, cinque uccelli acquatici stridenti), si entra nel quadro di base: musica in sottofondo; a sinistra la pianta ottagonale di Castel del Monte; a destra l’imperatore a cavallo con un falcone; sullo sfondo il castello; in basso a sinistra il portale d’uscita (e ogni cinque secondi attraversano lo schermo, ma da destra a sinistra, i soliti uccelli stridenti: dopo un po’, ci si augura vivamente che il falcone si lanci a ghermirli e li elimini definitivamente). In basso la scritta «Cerca aiuto nel sole». Toccando il sole al centro dell’ottagono si entra nella guida, che dispone di quattro opzioni: come sfogliare il libro multimediale; la stampa dei testi; gli autori; la bibliografia (ma è costituita solo da undici titoli). Ciascuna delle otto sale dell’ottagono conduce ad un particolare capitolo: si va dalla «Galleria del tempo» della prima sala, ai «Personaggi» dell’ultima. Ogni capitolo, a sua volta, è diviso in paragrafi.

Nel quinto paragrafo, «Apulia luce degli occhi nostri», della sesta sala (dedicata ad «Architetti ed arte») ci appare una cartina della Puglia e della Basilicata con la localizzazione di 14 castelli «federiciani»: Monte Sant’Angelo, Castel Fiorentino, Lucera, Foggia, Barletta, Trani, Castel del Monte, Gravina, Bari, Gioia del Colle, Brindisi, Melfi, Palazzo San Gervasio e Lagopesole. Basterà sfiorare ogni castello con il cursore, perché si manifestino il nome e un’immagine della struttura; se invece si clicca sul castello, si accede alla «pagina» che gli è dedicata, con la possibilità di visualizzare immagini, filmati, testi con informazioni storiche, e di ascoltare musiche medievali. Se i dati storici forniti appaiono per lo più corretti, le immagini sono invece un po’ il punto debole di questi castelli virtuali. Intanto, perché non sempre si riferiscono ad elementi castellari di età federiciana: è una scelta possibile, forse necessaria, ma da indicare, specialmente quando si fa divulgazione. Sicché del castrum di Lucera ci vengono mostrate le mura e una delle torri angioine, invece dei resti del palazzo federiciano, e non c’è didascalia che ne dia conto; e di quello di Bari la foto ritrae uno dei maestosi baluardi angolari a lancia di età aragonese-sforzesca, e anche qui manca la didascalia esplicativa. Le immagini possono essere ingrandite: ma in quella di Palazzo San Gervasio la struttura castellare rimane indistinguibile; e può accadere che, ingrandendo un’immagine, ne venga fuori un’altra del tutto diversa, come per Lucera (e per l’immagine della cattedrale di Trani che è nella cartina degli edifici sacri dello stesso paragrafo). Sfasature sono anche nei filmati (qui previsti solo per tre castelli), con immagini poco nitide e ripetute: quello sul castello di Bari insiste sulle parti aragonesi e sforzesche, mentre la voce narrante descrive gli ambienti normanni e svevi.

A Castel del Monte si può giungere anche dalla settima sala dell’ottagono, articolata in cinque paragrafi. Nel primo, sulla genesi dell’edificio (con un filmato che, come gli altri, si apre con riprese aeree ed ha immagini non sempre a fuoco), la data di edificazione del castello viene posta «prima del 1240», citando il mandato imperiale del 29 gennaio 1240, ma si dà conto dell’esistenza di una diversa interpretazione, che vuole solo sollecitato in quella data l’avvio dei lavori. Meno problematiche le affermazioni del secondo paragrafo, sulla progettazione e destinazione dell’opera: «Si può affermare con certezza che Castel del Monte non è una fortezza militare», perché «sono assenti il ponte levatoio, il fossato», e via dicendo (sicché si è legittimati a credere che non si dà castello senza fossato e ponte levatoio), e poi perché «non è strategicamente collocato su passaggi obbligati» (sicché si deve ritenere che la via Traiana non fosse un percorso strategicamente rilevante, e che nessun rapporto, nemmeno visivo, legasse quel castello agli altri disposti nel raggio di qualche chilometro). E dopo un terzo paragrafo che ne descrive l’architettura, e prima dell’ultimo, che ne riprende la tesi dell’«affascinante isolamento», il quarto paragrafo, su geometria e simbologia dell’edificio, ci ripropone come scontata un’interpretazione che è stata formulata come ipotesi, e come pienamente decifrabile una struttura che, insanabile contraddizione, si pretende ancora inconoscibile per le sue connessioni e i suoi risvolti esoterici, «un mistero singolare nella storia dell’architettura». Mistero da cui rispunta trionfale, c’era da scommetterci, il numero otto, «che si trova ripetuto quasi ossessivamente in ogni struttura della fortezza» (come, fortezza? Non era stato affermato «con certezza che Castel del Monte non è una fortezza»?). Mistero dopo mistero, brivido dopo brivido, torniamo a sprofondare nell’ignoto: «è curioso osservare che la somma delle cifre dell’anno della morte [di Federico II], 1250, sia proprio pari a otto».

 

Qualcuno deve aver scritto che il Medioevo virtuale è una dimensione ai confini della realtà storica, così come il Medioevo storico è in realtà una dimensione virtuale. Il nostro itinerario fra i castelli ne è una conferma. I castelli medievali ci rappresentano, ci somigliano. Allora perché non provare a costruircelo direttamente e su misura, il nostro personale castello? Perché non disegnarlo, progettarlo, costruirlo secondo il nostro gusto e la nostra sensibilità, scegliendo forma e funzioni, materiali e strutture, mastio e ingresso, mura e tetti, torri quadre e tonde, torrette e merli, sale e scale, pozzo e cortile, alloggi per la guarnigione e stalle... Impossibile? Non ad un recente cd-rom della Tecniche Nuove Multimedia, Viaggio nel Medioevo. Castelli, dame, cavalieri e battaglie da costruire e da inventare, tra gli strumenti multimediali sin qui trattati forse il più utile, anche didatticamente, un cd-rom progettato per costruire castelli da stampare o realizzare su carta o altri materiali, «con forme e complessità diverse, dando vita ad un gioco infinito». Si dimostra così, finalmente, che anche un castello virtuale può diventare reale.

   

BIBLIOGRAFIA

Castelli d’Italia e i più grandi d’Europa. Storia. Miti. Leggende, pubblicazione settimanale, Hobby & Work Italiana Editrice S.r.l., Redazione Grandi opere. Progetto e realizzazione editoriale: Editing & Packagers Associati, Axioma S.r.l. Direzione generale: Bepi G. Marzulli. Coordinamento redazionale: Marina De Giorgi. Segreteria di redazione: Franca Lombardo. Progetto grafico: Andrea Mattone. Realizzazione grafica e impaginazione: Luca Marzulli, Simona Petrella. Illustrazioni e cartografia: Laura Federici. Gouaches: Laura Federici. Testi del Repertorio generale: Tiberia de Matteis. Testi della Storia dell’architettura difensiva: Lorella Cecilia, Giovanna Quattrocchi.  

Testi delle monografie castellari (sino a gennaio 1997): Minna Conti: fascicoli n. 22, Castello di Fosdinovo; n. 28, Rocca di Spoleto; n. 30, Castello di Gaeta e Forte Michelangelo di Civitavecchia; n. 33, Forlì, Rocca di Ravaldino; n. 36, Siracusa, Castello Maniace; n. 38, Castello di Grinzane Cavour; n. 41, Lucera, Fortezza Angioina; n. 44, Castello di Lagopesole; n. 46, Rocca di Sassocorvaro; n. 49, Genova, Castello D’Albertis; n. 53, Rocca d’Angera; n. 55, Scozia, Castello di Glamis; n. 57, Assisi, Rocca Maggiore e Rocca di Narni; n. 59, Germania, Castello di Nymphenburg; n. 61, Rocca di Castell’Arquato; n. 62, Enna, Castello di Lombardia; n. 64, Marostica, Castello Inferiore; n. 65, Castel Gavone e castello di Andora; n. 66, Palazzina di caccia di Stupinigi; n. 67, Inghilterra, Castello di Warwick; n. 69, Senigallia, Rocca Roveresca.

Marina De Giorgi: fascicolo n. 1, Mantova, San Giorgio.

Tiziana Gazzini: fascicoli n. 2, Sermoneta, Castello Caetani; n. 6, Volterra, Fortezza Medicea; n. 9, Forte di San Leo; n. 12, Castello di Portovenere; n. 14, Castello di Issogne; n. 17, Castello di Otranto; n. 19, Romania, Castello di Bran; n. 21, Merano, Castello Principesco; n. 25, Trieste, Castello Miramare; n. 26, Napoli, Castel Sant’Elmo; n. 29, Ferrara, Castello Estense; n. 32, Verona, Castelvecchio e Castel San Pietro; n. 34, Fontanellato, Rocca San Vitale; n. 37, Roma, Castel Sant’Angelo; n. 40, Castello dell’Aquila; n. 42, Prato, Castello Imperatore; n. 48, Caserta, Reggia e Castello; n. 52, Nettuno, Forte San Gallo; n. 54, Castel Coira.

Roretta Giordano: fascicoli n. 3, Andria, Castel del Monte; n. 5, Castello di Fénis; n. 8, Bari, Castello Svevo; n. 10, Napoli, Castel Nuovo; n. 13, Firenze, Fortezza da Basso; n. 16, Cesena, Rocca Malatestiana; n. 18, Sansepolcro, Fortezza Medicea; n. 24, Catania, Castello Ursino; n. 27, Germania, Castello di Charlottenburg; n. 45, Castello di Cherasco; n. 47, Germania, Castello di Sanssouci; n. 50, Rocca di Dozza; n. 56, Fortezza di Palmanova; n. 58, Castello di Serralunga d’Alba; n. 60, Castello di Pacentro; n. 68, Palermo, Palazzo dei Normanni. 

Piero Poggio: fascicoli n. 4, Valle della Loira, Castel Chambord; n. 7, Austria, Castello di Schönbrunn; n. 11, Spagna, Alcázar di Segovia; n. 15, Danimarca, Castello di Kronborg; n. 20, Milano, Castello Sforzesco; n. 23, Germania, I castelli del Reno; n. 31, Scozia, Castello di Edimburgo; n. 35, Germania, Castello di Neuschwanstein; n. 39, Inghilterra, Castello di Windsor; n. 43, Francia, Castello di Chenonceau; n. 51, Francia, Castelli di Angers e Cheverny; n. 63, Austria, Castello di Hohensalzburg; n. 70, Urbino, Palazzo Ducale.

Le videocassette, realizzate tutte su testi, sceneggiatura e dialoghi di Gian Giuseppe Viggi e con la regia di Giuseppe Viggi, voce narrante di Romano Malaspina, sono allegate ai fascicoli n. 1, Mantova; n. 2, Sermoneta; n. 8, Bari; n. 16, Cesena; n. 24, Catania; n. 32, Verona; n. 40, L’Aquila; n. 48, Caserta Vecchia; n. 56, Palmanova; n. 64, Marostica. Le ultime 3 videocassette sono annunciate con i fascicoli n. 72, Trento; n. 80, Fano; n. 88, Bolzano.

«Medioevo. Un passato da riscoprire», anno I, n. 1, febbraio 1997, edizioni De Agostini-Rizzoli periodici. Direttore responsabile: Luca Grandori. Direttore scientifico: Jean-Claude Maire Vigueur. Redazione: Valeria Lembo. Ricerca iconografica: Lorella Cecilia. Segreteria di redazione: Maria Luisa Bandini. Progetto grafico: Alberto Saracco. Realizzazione grafica: Tonino Carnale/Editing Technology.

L’età dei castelli, cd-rom edito da Parsec S.r.l., ottobre 1995. Regia, grafica, design dell’inter-faccia, sviluppo software, progetto editoriale, elaborazione delle immagini, produzione video, postproduzione video e audio: Parsec. Testi e ricerche storiche e letterarie: Parsec. Ha collaborato alla redazione Carla Scarsi. Voci dei personaggi: l’abate, Carlo Cataneo; il cavaliere, Massimo Antonio Rossi; la dama, Maddalena Vadacca; il matematico-filosofo, Riccardo Rovatti; il menestrello, Natale Ciravolo; il paggio, Roberto Trapani. Musiche: prodotte dal Centro Italiano Musica Antica.

Federico II l’imperatore illuminato, cd-rom allegato a «Interactive Explora. Periodico multimediale di cultura, scienza e civiltà», I, numero 4, novembre 1996. Una produzione della Fondazione Europa e Comunità mondiale, realizzata con il patrocinio del Comitato italiano per le celebrazioni dell’VIII centenario della nascita di Federico II. Ideazione e direzione artistica: Gino Capone. Direzione tecnica: Luigi Loreti. Consulenza progettazione e realizzazione: Renato Angelelli. Ricerca storica e testi: Agenzia del tempo, Elisa Bizzarri, Annalisa Zanuttini, Marco Zuccari. Ricerca iconografica: Agenzia del tempo, Francesca Donati. Coordinamento redazionale: Isabella Sermonti. Grafica e Progetto tridimensionale: Roberta Fiorani. Musiche originali: Nicolò Iucolano. Musiche realizzate da: Fabio Massimo Colasanti. Tecnico Audio: Mauro Antonioni. Voci: Augusto Zucchi, Walter Tocci. Il Profilo di Federico II pubblicato alle pp. 5-10 del periodico, autonomo rispetto ai testi del cd-rom, è di Girolamo Arnaldi.

Federico II. Sole del mondo che illuminava le genti, cd-rom edito da Artemis-Comunicazioni multimediali, 1996. Ideazione, progetto generale, impostazione grafica, audio e video: Fabrizio Antonio Recchia. Progetto e realizzazione software: Ninni Ermito. Elaborazione testi: Angelamaria Nitti. Voce recitante: Paolo Zoboli. Riprese aeree: Piero Aloisio. Composizione delle musiche originali e consulenza audio: Francesco Sgobba Palazzi. Canto Gregoriano eseguito dal Coro Monastico «Abbazia Madonna della Scala» di Noci (Ba), diretto da P. Anselmo Susca.

Viaggio nel Medioevo. Castelli, dame, cavalieri e battaglie da costruire e da inventare, cd-rom della Multimedia Tecniche Nuove S.p.A., 1997 (senza ulteriori indicazioni).

     

    

© 2005 Raffaele Licinio; testo pubblicato in «Quaderni medievali», n. 43 (giugno 1997), pp. 94-118.

   


torna su

Pre-testi: Indice

Home