Università degli Studi di Bari


 

4

Gli atti delle «quarte giornate normanno-sveve» tenute a Bari e Gioia del Colle nell’ottobre 1979: il contributo di dodici specialisti italiani e stranieri alla ricostruzione della storia del Mezzogiorno italiano nell'età dei re normanni Guglielmo I e Guglielmo II. Le forze politiche e sociali all'interno del Regno di Sicilia e nell'area mediterranea nel XII secolo; Corona, nobiltà e classi sociali; città e ceti urbani; le forme dell'insediamento demico; il commercio e le comunicazioni; il paesaggio agrario e le tecniche di produzione: un quadro ampio e articolato di un momento storico essenziale per comprendere le radici medievali della «questione meridionale».

 

Luigi Ambrosi, Discorso di apertura

Francesco Giunta, Il Regno tra realtà europea e vocazione mediterranea

Marcel Pacaut, Papauté, royauté et épiscopat dans le Royaume de Sicile

Vincenzo D'Alessandro, Corona e nobiltà nell'età dei due Guglielmi

Salvatore Tramontana, Gestione del potere, rivolte e ceti al tempo di Stefano di Perche

Horst Enzensberger, Il documento regio come strumento di potere

André Guillou, Studio del lessico in rapporto ai cambiamenti sociali nella Calabria del XII secolo

Gina Fasoli, Città e ceti urbani nell'età dei Guglielmi

Nicola Cilento, Insediamento demico e organizzazione monastica

Pierre Toubert, Paysages ruraux et techniques de production en Italie méridionale dans la seconde moitié du XIIe siècle

Geo Pistarino, Commercio e comunicazioni tra Genova e il Regno normanno-svevo

Wolfgang Krönig, Sul significato storico dell'arte sotto i due Guglielmi

Cosimo Damiano Fonseca, Discorso di chiusura

 

Bari 1981, edizioni Dedalo

  

RESOCONTI

Maria Cannataro, in «Quaderni medievali», 9 (giugno 1980), pp. 203-208.

 

 

I - II - III - IV - V - VI - VII - VIII - IX - X - XI - XII - XIII - XIV - XV - XVI - XVII - XVIII - XIX